CLAUDIA COSENTINO
Ballerina, coreografa e insegnante di Danza spagnola, Escuela bolera, Flamenco e Danza Classica.
Inizia a studiare danza classica all’eta’ di tre anni secondo il metodo russo Vaganova accostandosi in seguito alla danza spagnola e al flamenco.
Intraprende gli studi musicali, che le serviranno per meglio approfondire le varianti tecniche e ritmiche della musica flamenca e lo studio delle nacchere, conseguendo nell’89 la Licenza di Teoria e Solfeggio presso il "Conservatorio di Musica di Verona".
Si perfeziona in flamenco e danza spagnola in Spagna frequentando regolarmente i corsi presso l’Accademia di Arte Flamenca “Amor de Dios” di Madrid e studiando con artisti famosi quali: Antonio Gades, Paco Romero, Belèn Fernandez, El Guito, Manolete, La China, La Tati, Adrian Galia, Merche Esmeralda, Maria Magdalena e altri.
Consegue con voti eccellenti il diploma presso il "Reale Conservatorio di Danza", sempre a Madrid, divenendo quindi docente di danza classica accademica, flamenco accademico, danza spagnola e escuela bolera e sostiene con esito positivo l’audizione per entrar a far parte del "Balletto Nazionale di Spagna", continuando nel contempo a studiare con vari ballerini della "Compagnia di Antonio Gades".
A Siviglia segue corsi di perfezionamento presso la "Escuela de Baile di Matilde Coràl" e per un periodo entra a far parte della sua compagnia per poi tornare in Italia e inaugurare la sua prima scuola di danza: "Syncronia".
Oltre ad aver presentato diverse allieve all’esame di ammissione presso il "Reale Conservatorio di Danza" in Spagna e alla Scuola di ballo alla "Scala di Milano", ha fondato una compagnia di flamenco e danza spagnola (le ballerine vengono selezionate annualmente da una commissione esterna formata ballerini e insegnanti chiamati appositamente da Madrid).
Spesso ospite in Italia come ballerina di flamenco e danza spagnola in vari teatri, Claudia Cosentino ha curato personalmente la realizzazione artistica di diversi balletti e spettacoli vincendo il primo premio internazionale per la danza spagnola e il flamenco nell’ anno 2008, 2009 e 2019 e la sua compagnia diviene partner ufficiale in Italia della “Reale Alta Escuela di Equitazione di Madrid” e dell’opera "Carmen" di Zeffirelli presso l’Arena di Verona.
Collabora con diverse compagnie spagnole per la realizzazione di spettacoli quali “Carmen” e, tra gli ultimi lavori artistici svolti, viene chiamata come coreografa su richiesta della Santa Sede – Vaticano nel film uscito in occasione del Giubileo dove le coreografie di danza classica portano la sua firma.
TATIANA GIURINTANO
Docente di Tecnica della danza classica, pianista, ballerina.
Diplomata in pianoforte presso l’ Istituto musicale “V. Bellini” di Caltanissetta è docente abilitata all’insegnamento della Musica nelle scuole di Istruzione secondaria di I grado.
Ha conseguito il diploma accademico di I livello in Didattica della Danza ad indirizzo pedagogico-educativo e il diploma accademico di II livello in Arti Coreutiche, indirizzo danza classica, presso l’Accademia Nazionale di Danza.
Approfondisce poi la tecnica classica accademica e la metodologia con la prof. Emma Prioli (I ballerina nei principali teatri italiani, docente diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma) e Marina Kovelenova (diplomata all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, già ballerina solista della compagnia del Teatro Marinskij-Kirov) sviluppando un metodo di insegnamento rivolto alle potenzialità fisiche e alla correzione delle posture indebolite da un errato allineamento dei segmenti corporei, riaffermando i principi di eleganza, leggerezza e armonia che costituiscono il fondamento estetico della danza accademica.
Studia in seguito la tecnica e il repertorio Humprey-Limon con Alan Danielson (direttore del Limon Institute di New York) e Betty Jones e Fritz Ludin, Risa Steinberg (ballerini della Limon Dance Company di New York e insegnanti freelance), Carla Maxell (direttrice della Limon Dance Company), a New York presso il Limon Institute.
Frequenta laboratori di teatro-danza con A. Leine e H. Roebana (compagnia Leine-Roebana, Amsterdam), E. Kozolov (compagnia “Do Teatr”, Postdam), Mossoux e Bonté, (compagnia Mossoux-Bonté, Bruxelles) presso il Teatro Libero di Palermo, J. L. Sasportes (Wuppertal Tanzteater di Pina Baush), Susanne Linke (danzatrice del Wuppertal Tanzteater di Pina Baush, coreografa e teorica del teatro- danza tedesco), Fernando Suels Mendosa, Malou Airaudo, con Dominique Mercy (danzatori del Wuppertal Tanzteater di Pina Baush), Myriam Naicy (coreografa di M. Bejart), Bruce Taylor, Kim Chan (insegnante presso I.R.D.C. di Parigi), Peter Goss, Virgilio Sieni, Franco Reffo (compagnia “Corte Sconta), Philippa Donnellanm (London Contemporary School), Carolyn Carlson, Lorand Zachar (danzatore del Dance Works Rotterdam e coreografo freelance).
Ha frequentato infine laboratori di modern-jazz con Matt Mattox e Milton Mayers (insegnante presso Alvin Ailey dance theater di New York) e seguito un workshop di danza contemporanea presso la Mark Morris Dance Company di New York.
Ha lavorato come danzatrice professionista in produzioni inserite nella programmazione artistica del Teatro Libero di Palermo, portate in tournèe in alcuni principali teatri italiani.
Dal 2018 si occupa dei Corsi di Propedeutica e Avvio alla danza Classica della Scuola Nuova Syncronia.