La scuola di ballo Syncronia, nasce nel 1999 a Verona.
Sin dall'origine la direttrice artistica Claudia Cosentino imposta il programma accademico secondo un rigoroso studio della danza classica rispettando i programmi dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma, della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e del Reale Conservatorio di Danza spagnolo.
Ruolo altrettanto importante riveste l'insegnamento del flamenco accademico, della danza spagnola ed escuela bolera, che si attengono rigorosamente ai programmi del Reale Conservatorio di Danza madrileno.
Nel corso degli anni Syncronia si distingue per i vari concorsi vinti in Italia e all'estero, per gli spettacoli allestiti in diversi teatri italiani dove tecnica, tradizione e costumi richiamano una costante precisa preparazione ed esecuzione degli stessi, tanto da attrarre spesso l'attenzione della stampa e dei media con ottime recensioni.
Con grande soddisfazione artistica e personale della Direttrice, ad oggi, tutte le allieve presentate per l'ammissione alla Scuola di Ballo alla Scala di Milano, Accademia Nazionale di Danza a Roma, Opera di Roma, Opera di Parigi e Reale Conservatorio di Danza a Madrid sono state regolarmente ammesse (alcune anche con borsa di studio) e hanno terminato o stanno proseguendo con profitto gli studi.
Vincitrice di diversi concorsi coreografici tra cui Dance Grand Prix Internazionale nel 2008, 2009 e 2019.
La scuola instaura negli anni una collaborazione stabile con la Fondazione "Arena di Verona - Ente Lirico", dove le allieve dei livelli avanzati vengono scelte e ingaggiate spesso per l'intera stagione artistica.
Nel 2009, Syncronia diviene partner ufficiale dell' "Alta Escuela di equitazione Spagnola" in Italia, partecipando a varie manifestazioni tra cui gli spettacoli equestri.
Collabora con diversi registi per la produzione di film dove e' presente l'arte tersicorea, tra cui singolare risulta l'esperienza delle coreografie create per il film della "Santa Sede" in occasione del Giubileo.